La foggiatura al tornio | Maestria artigianale

La foggiatura al tornio | Maestria artigianale

La ceramica artistica è una forma d'arte che porta con sé secoli di tradizione, tecniche antiche e l'espressione creativa di chi la pratica. A Oristano, questa tradizione trova un'interprete straordinaria in Margherita Pilloni, la prima donna ceramista della città, che dal 1984 plasma opere uniche al tornio, fondendo arte, design, tradizione e sperimentazione.

Le tecniche di modellazione della ceramica

La lavorazione dell’argilla ha dato origine, nel corso dei secoli, a diverse tecniche di modellazione, ognuna con le proprie peculiarità:

  • Modellazione a mano libera: È la tecnica più antica, simile al gioco dei bambini con la plastilina. L’argilla viene modellata con le mani per creare forme desiderate, arricchendole con dettagli grazie a strumenti come stecche e occhielli.
  • Modellazione a colombino: Si utilizzano cilindri di argilla, detti colombini, che vengono arrotolati e sovrapposti per creare vasi e ciotole, conferendo alla superficie una compattezza uniforme.
  • Modellazione a lastre: Da un blocco di argilla si ricavano lastre di spessore omogeneo, che possono essere tagliate o unite con barbottina per creare forme tridimensionali.
  • Modellazione al tornio: Utilizzata principalmente per oggetti simmetrici, questa tecnica prevede l'uso di un tornio, una ruota girevole azionata oggi da motori elettrici.
  • Modellazione a stampo: Si utilizza uno stampo in gesso riempito con argilla liquida, che una volta essiccata viene rifinita a mano e cotta in forno.

    La foggiatura al tornio

    Tra queste tecniche, la foggiatura al tornio è quella che Margherita Pilloni ha fatto sua dal 1984.

    Nei primi dieci anni della sua carriera, Margherita utilizzava un tornio a pedale, dove la velocità della ruota veniva regolata manualmente attraverso il movimento della gamba. Il suo maestro, Giovanni Sanna, tra gli ultimi figoli di Oristano, ha trascorso quasi tutta la sua vita utilizzando il tornio a pedale e Margherita ha voluto imitarlo per capire in profondità il mondo dei figoli oristanesi attraverso l'uso del tornio a pedale faticoso e sfiancante che regalava però pezzi ed opere magnifici, progettati dalla mente e realizzati con tutto il corpo, non solo con le mani.

    Successivamente, il tornio elettrico ha reso più agevole il controllo della rotazione, pur mantenendo intatta la maestria artigianale richiesta.

    Questa tecnica è straordinaria da osservare: una palla d’argilla posta al centro della ruota prende vita sotto le mani del vasaio, trasformandosi in pochi minuti in un oggetto dalle forme perfette. Ma non lasciatevi ingannare dall'apparente semplicità: diventare un bravo torniante richiede anni di pratica e dedizione.

    La lavorazione inizia centrando l'argilla sulla ruota girevole. Con movimenti esperti, Margherita alza gradualmente le pareti della palla d’argilla, modellandola fino a ottenere la forma desiderata. L’oggetto grezzo viene poi lasciato essiccare all'aria per un periodo variabile, durante il quale perde umidità e diventa più stabile.

    Dopo l'essiccazione iniziale, Margherita rifinisce ogni pezzo al tornio, eliminando le sbavature, assottigliando gli spessori e aggiungendo dettagli decorativi come rilievi e manici, applicati con l'uso dell'argilla stessa. Il risultato è un oggetto completo nella sua prima fase, pronto per essere ulteriormente essiccato e successivamente cotto in forno.

    Margherita Pilloni: un simbolo della ceramica artistica di Oristano

    Con 40 anni di esperienza, Margherita Pilloni è un punto di riferimento nella ceramica artistica sarda. Ogni sua creazione è un tributo alla storia millenaria di Oristano e alla cultura della Sardegna. Le sue opere uniscono il fascino della tradizione a un tocco di design moderno, rendendole pezzi unici e inimitabili.

    Scoprire le sue ceramiche significa immergersi in un mondo fatto di arte, passione e maestria artigianale, dove ogni dettaglio racconta una storia antica, reinterpretata con creatività e innovazione.

    Scopri la Galleria d'Arte e la collezione delle Ceramiche della Tradizione di Margherita Pilloni.

    Torna al blog

    Lascia un commento

    Entra in contatto con Margherita Pilloni